
Ogni luogo ed ogni città ha dei punti caratteristici unici.
Ci sono, però, alcune città che hanno davvero un’atmosfera talmente caratteristica da sembrare quasi fiabesca. Stiamo parlando delle città sull’acqua.
Le città sull’acqua sono una meta perfetta se desideri vivere una vacanza un po’ diversa dal solito, e sono, tra l’altro, anche la meta perfetta per i bambini, i quali saranno meravigliati dal ritrovarsi come in un’isola speciale.
Città, la cui vita, scorre ogni singolo giorno con l’acqua attorno che ne fa da cornice.
Atmosfere uniche che, solo chi ha già visto una città sull’acqua, può capire.
Un esempio lampante di questa tipica atmosfera è sicuramente la meravigliosa città di Venezia, meta turistica ambita ed apprezzata in tutto il mondo.
Ma le città sull’acqua sono davvero molte ed ora andremo a scoprirle insieme.
Città sull’acqua: le più famose
L’acqua è un elemento fondamentale per questo tipo di città. Ogni singola attività ha al centro questo elemento naturale.
Ponti, canali, scalinate, barche, gondole, vaporetti, maree. L’acqua, in questi luoghi, fa da padrone e gli abitanti della città vivono in stretta simbiosi con questo elemento.
Le diverse attività scorrono veloci come in una qualsiasi città sulla terraferma, ma poi il panorama e l’atmosfera che si respira è in realtà tutta un’altra storia.
Ma quali sono le città sull’acqua più amate al mondo? Quali sono quei luoghi che bisogna assolutamente aggiungere nella lista delle città da visitare? Scopriamolo insieme.
Città sull’acqua: Venezia
L’abbiamo anche già nominata all’inizio del nostro articolo, e non potevamo non farne nuovamente un piccolo riferimento: Venezia.
La città sull’acqua per eccellenza, simbolo del romanticismo e dell’atmosfera magica.
Scopri dunque in un contenuto dedicato cosa vedere a Venezia.
Città sull’acqua: Amsterdam
Altra città molto conosciuta è Amsterdam che, con ben 1600 canali interni, si aggiudica un posto nella lista.
Le case sono molto caratteristiche e si riflettono tutte sull’acqua creando un panorama davvero magnifico.
Tra l’altro è una città ottima da considerare se hai bambini in famiglia.
Città sull’acqua: Friburgo
A livello turistico forse non tra le prime scelte, ed è un vero peccato: Friburgo.
Una città che vive in simbiosi con l’acqua. Le strade sono tutte decorate con mosaici fatti da sassi si fiume. Passeggiare lungo le sue vie sarà una continua scoperta.
Il centro storico poi è davvero meraviglioso.
Città sull’acqua: Bruges
Bruges è definita anche come la Venezia del Nord Europa, e già questo fa capire molto sulla sua bellezza.
Una città in cui l’artigianato vive ancora in maniera molto forte.
Passeggiando lungo le sue stradine potrai notare birrifici artigianali, negozi di cioccolato con la cucina proprio dietro al bancone, negozi di oggetti artigianali, e non dovrai stupirti se nel frattempo vedrai qualche abitante che si appresta a costruire qualcosa.
Città sull’acqua: Rastoke
Città poco conosciuta è Rastoke, che si trova in Croazia.
Una città, o meglio un piccolo paesino, in cui il tempo sembra si sia fermato.
Case fatte di legno che si alternano a mulini a vento. Strade fatte di ciottoli e canali che creano una rete in tutta la superficie.
La nota più bella di questa città è sicuramente la tranquillità e la serenità che si respira grazie al rumore dell’acqua, delle piccole cascate, sempre presente in ogni momento.