C’è ancora, fra i neogenitori, chi pensa che un mangiapannolini sia una spesa inutile, per quanto accessibile, e che si possa risolvere lo smaltimento dei pannolini sporchi in altro modo, senza acquistare quel tipo di prodotto. Forse chi è convinto di ciò non ha ancora fatto i conti su cosa significhi dover smaltire decine di pannolini al giorno senza sapere dove buttarli, se non nel comune sacco dell’immondizia, violando palesemente le norme sulla nuova raccolta differenziata. La verità è che i mangiapannolini sono utili e insostituibili in presenza di un neonato in casa perché oltre a rappresentare un valido e pulito sistema di smaltimento aiutano a tenere igienizzato l’ambiente domestico che, con i pannolini per casa, rischia di infettarsi.
Chi pensa il contrario, magari non è abbastanza informato sull’utilità del prodotto, disponibile sul mercato in due principali tipologie, ognuna con i suoi pro e contro: i mangiapannolini con ricarica di sacchetti isolanti e quelli senza ricarica. Sta al cliente decidere qual è meglio per il suo caso per quanto, a prescindere dai bisogni soggettivi, prevale per qualità ed efficienza il modello con ricarica, decisamente più igienico e funzionale. A parte le differenze, i mangiapannolini sono accomunati da una serie di vantaggi funzionali: sono leggeri, trasportabili ovunque senza fatica, facili da usare e sollevare. Ma quel che conta, al di sopra di ogni altra caratteristica, è che assolvono alla grande al compito di occultare i pannolini sporchi isolandoli dal resto della casa e sigillando con loro anche il cattivo odore che emanano e che rappresenta un serio rischio per la potenziale diffusione di infezioni ed altre patologie generate da agenti batterici.
In fin dei conti, uno dei motivi principali per cui si acquista un mangiapannolini è garantire che il cattivo odore non si diffonda. È un fattore basilare nella scelta di un buon modello, quindi accertarsi per quanto possibile del suo potere sigillante e dei meccanismi di apertura e chiusura ermetica per essere sicuri di fare l’acquisto giusto. È, quindi, essenziale stabilire in partenza se il bidoncino è in grado di fornire, o meno, un efficace controllo degli odori. Due fattori influenzano il controllo odori, più o meno efficace, in un mangiapannolini: quanto è in grado di bloccare l’odore quando è inutilizzato e quanto odore trapela quando lo si utilizza.