Big o smart, duri o morbidi, monocromatici o a fantasia… se c’è un prodotto che si presta a personalizzazioni e stili multiformi quello è il trolley, il bagaglio per eccellenza, alleato di ogni viaggio. Ma quali sono i trolley migliori per qualità e prezzo? Ne abbiamo scelti alcuni con il miglior rapporto qualità-prezzo da proporvi. Nelle posizioni di testa svettano i modelli American Tourister, tra i più venduti online, realizzati in polipropilene, resistenti e con 4 ruote multidirezionali, trainabili da una pratica maniglia telescopica, chiusura a zip e sistema di sicurezza TSA a combinazione. Prezzo di poco superiore ai 60 euro.
Di poco sopra, sugli 80 euro, i trolley Hauptstadtkoffer, anch’essi di struttura rigida, con maxi-capienza di 120 litri su 4 ruote per una maggiore stabilità. All’interno sono strutturati con separatore e 2 scomparti con capacità espandibile per chi ha da portare di tutto. Per risparmiare si può pescare nel vivaio Kono, i cui trolley lilla, in vendita intorno ai 50 euro, oltre ad essere gradevoli nel design sono realizzati in resistente Abs, pur risultando leggeri e fluidi al trasporto. Come si può vedere, la scelta del trolley non manca di offerte interessanti, essendo un mercato fertile caratterizzato da una fortissima domanda. Acquistare un trolley, però, non sempre si rivela un’impresa facile, perché richiede oltre all’individuazione del modello che risponde ai propri gusti la valutazione di un insieme di fattori.
Intanto si deve prima valutare con attenzione la modalità di utilizzo, anche per la scelta dei materiali più consoni, la tipologia dei viaggi e la capienza necessaria prima di poter procedere a una scrematura delle migliaia di modelli offerti da mercato. Non si tratta di acquistare la valigia perfetta, ma la quella giusta, pertanto orientarsi nella giungla di offerte sempre diverse e attraenti sarà difficile se non si avranno le idee chiare. Il consiglio è di stabilire ‘a priori’ il budget di spesa in modo da muoverci in una fascia di prezzo prestabilita, che rappresenta già di per sé un fattore selettivo e poi lasciarsi andare anche all’istinto per scegliere un modello che ci rispecchi e trasmetta al meglio la nostra personalità.